top of page
Cerca

A Siviglia si mangia come si vive

  • Immagine del redattore: Sabrina Andreozzi
    Sabrina Andreozzi
  • 18 giu 2022
  • Tempo di lettura: 5 min

Aggiornamento: 20 giu 2022

Siviglia è una città rinomata per il suo bel clima, per il suo patrimonio impressionante monumentale e storico, è la culla del flamenco, famosa anche per la sua gastronomia.

Siviglia è cultura dell'olio, dell'arancia, del riso, della carne di toro, l'iberico, pesci di fiume, dolci del convento.

Ma anche la città è una vetrina di locali, di decorazioni, di atmosfera affascinante che unisce prodotti eccellenti a km 0 e ricette locali, con cibo e tecniche di altri territori. La città vive con passione la cucina e offre ampia varietà di scelta. Taverne con secoli di storia, classici mercati alimentari che offrono musica, teatro, performance; locali dove fare colazione....

La cucina di Siviglia riflette la sua ricchissima eredità storica. La città ha raccolto nella sua cucina la tradizione di tutti i popoli che vi si sono stabiliti: romani, giudei, musulmani, cristiani, ecc. Una città in cui si fondono costumi e sapori dell'Oriente e dell'Occidente, compresa l’introdruzione dei prodotti dell'America, la loro condizione di città interna ma con storico porto fluviale e un rapporto stretto con le coste vicine. Tra tutti i prodotti, i più importanti da evidenziare sono:

Olio: L'olivo, l'olio e le olive, sono la storia e la cultura di Siviglia e della sua provincia, e fanno parte della eredità materiale e simbolica trasmessa di generazione in generazione a partire dall' antichità. Attualmente esiste una importantissima produzione di olio extra vergine d'oliva una materia prima ammirata in tutto il mondo. Altrettanto importante sono le olive, nelle sue molteplici presentazioni: condite, schiacciate o striate, intere, ripiene di acciughe o di peperoni, ecc.

Vino: La coltivazione della vite e l'elaborazione di buoni vini si diffondono in tutto il territorio. Esistono 3 regioni vinicole fondamentali: l'Aljarafe, la Sierra Norte e Guadalquivir-Doñana. Inoltre, il territorio possiede anche una grande tradizione di distillati e liquori.

Riso: Oggi Siviglia rappresenta circa il 66% dell'approvvigionamento in Europa del mercato del riso a grani lunghi. Questo cereale viene coltivato nei dintorni del Parco Naturale di Doñana, con tutta la sua ricchezza di flora e fauna.


L’iberico: La regione della Sierra Norte di Siviglia è l'ambiente ideale sia per l'allevamento del maiale iberico, sia per la lavorazione e la stagionatura di prosciutti e altri prodotti derivati. Tutti di altissima qualità.

Burro e polveri della Steppa: Prodotti a Indicazione Geografica Protetta. Con origine nel XVI secolo, sono dolci per antonomasia del Natale spagnolo.

L'arancia: Gli aranci si trovano a migliaia in città, in primavera colorano la città grazie alla fioritura dei fiori d'arancio, ma hanno anche la loro utilità nella cucina, sia locale che internazionale. È ben noto l'amore degli inglesi per la "marmelade" di arance amare di Siviglia. Importante è anche la produzione di arancio dolce, essendo Siviglia uno dei principali produttori della Spagna. Quasi 800.000 tonnellate all'anno di arance, mandarini e limoni.



“Desayunar” come un sivigliano:

La colazione (el desayuno) è un momento importante a Siviglia ed è utile per il visitatore conoscere «il rituale» del sivigliano e cosa ordinare nei bar al mattino. Ogni regione e città ha le proprie abitudini, e Siviglia raccoglie basicamente la tradizione andalusa in cui gli ingredienti dominanti sono il pane, l'olio, il caffè, il pomodoro e il prosciutto. I dolci o le torte sono quasi inesistenti e si lascia spazio solo ai churros o come alternativa all'onnipresente toast.

Il pane tostato è la chiave della colazione quotidiana del sivigliano e può essere ordinato intero o medio. Il toast classico a Siviglia è quello con prosciutto iberico, pomodoro e un filo d'olio d'oliva. Il pomodoro di solito è servito schiacciato, quindi è necessario ordinare espressamente «pomodoro affettato» se lo si desidera. L'olio di solito va richiesto a parte. Il pane è molto importante ed è spesso una delle chiavi del successo del locale. Si può ordinare il tipico e compatto panino, mollete, la vienna sivigliana, integrale o pane più diffuso a livello nazionale. Tremendamente tipico è il toast con burro colorato o con pelle di maiale, che sono prodotti di grasso di maiale di grande apporto calorico. Si ordina molto anche il toast con prosciutto di york, accompagnato da burro, olio o pomodoro e in misura minore quello con burro e marmellata. Un altro classico è il pane tostato con paté o varianti come con carne cotta, filetto al pepe, salame o chorizo, etc. Le proposte più audaci includono omelette, gorgonzola o sobrasada (tipico insaccato stagionato).

L'alternativa più popolare ai toast sono i churros. Non tutti i bar li offrono anche se una buona opzione può essere comprarli in una churreria e chiedere ai bar della zona di consumarli nei loro locali come complemento ai loro caffè, fenomeno molto diffuso. Gli amanti del dolce dovranno quasi sempre accontentarsi di dolci industriali o dolci regionali come cialde, torte d'olio o tagliandine. I caffè più ordinati sono con latte (cappuccino), da solo o macchiato (quest'ultimo con pochissimo caffè). Si può anche ordinare decaffeinato e si dovrà specificare se si vuole da busta o da macchina. Il succo d'arancia è ampiamente ordinato, anche se alcuni lo evitano per motivi di budget. Alcuni bar lo includono come offerta e anche all'interno di pacchetti accanto a caffè e toast, in modo che possa avere un prezzo ragionevole.



Cibo tipico sivigliano, un valore fondamentale A Siviglia, il cibo ha un'importanza fondamentale. Perché intorno al cibo si svolge quel rituale di incontro tra amici, colleghi o familiari, essenziale per comprendere lo stile di vita sivigliano. Una forma di relazione sociale che si connette alle tradizioni locali e alle pietanze tipiche. La Cucina conserva tradizioni e tecniche secolari, ma sempre più aperta alla creatività di nuovi chef e ai sapori dei luoghi più sorprendenti del pianeta.

A Siviglia si mangia per strada. O più esattamente nei suoi bar e ristoranti. E, naturalmente, questa è l'idea migliore per gustare il cibo tipico sivigliano. Sotto forma di piatti o tapas. In questi piatti tipici si abbina di tutto, dalle verdure più profumate, al pesce freschissimo che arriva giornalmente dalle vicine coste dell'Andalusia, senza dimenticare la carne bovina e quella dei maiali che pascolano nei pascoli di Huelva e della Sierra de Sevilla, o i dolci ereditati dalla tradizione musulmana.

Tanti sono i piatti importanti della cultura della città di Siviglia, qui sono elencati i più particolari e tradizionali:

Soldaditos de pavía:

Questo piatto è composto da deliziose strisce di merluzzo dissalato ricoperte di pastella di farina, zafferano, lievito e acqua calda salata, vengono fritte in abbondante olio d'oliva molto caldo per essere molto croccanti. Possono essere servite accompagnati da peperoni rossi.


Rabo de toro

Come dice il nome, il piatto è composto da un impasto di coda di bue, cipolla, aglio, vino, tanta pazienza e ovviamente tanto amore. Per accompagnare questo squisito piatto, direi che è fondamentale chiedere una grande quantità di pane da intingere nel suo delizioso sugo.


Huevos a la flamenca

Questo piatto ammette molte varianti, a seconda di ogni cuoco, anche se sostanzialmente consiste in una ricetta di uova con verdure. Si prepara in una pentola di terracotta, in cui vengono schiacciate le uova, aggiungendo gli asparagi o i piselli. Viene poi cotto fino a quando le uova non si rapprendono. Successivamente si aggiunge una fetta di chorizo o di prosciutto. Si possono decorare con qualche pezzetto di carciofo o peperoni. Si serve nella stessa pentola di terracotta, molto calda.

pancetta, osso, costine, cavolo cappuccio, patate e ceci, ovviamente, chorizo, sanguinaccio e un po' di prosciutto. Ma dopo la cottura, la carne viene fritta a fette e ricoperta di farina e uova prima di essere servita con il resto degli ingredienti dello stufato.




 
 
 

Commenti


Post: Blog2_Post

ChoolAndalucia

Segui

  • Instagram

©2022 di ChoolAndalusia.

Da un'idea di Andreozzi Sabrina, Annigliato Ilaria, Padulano Francesca e Salernitano Antonia.

Creato con Wix.com

bottom of page